top of page

Perimenopausa cos’è e quali sintomi comporta




La perimenopausa è la fase che precede la menopausa vera e propria e può durare diversi anni, generalmente inizia intorno ai 40-50 anni. Durante questo periodo, le ovaie cominciano a produrre meno estrogeni, gli ormoni sessuali femminili, causando cambiamenti graduali nel ciclo mestruale. Alcune donne notano che i loro cicli diventano irregolari, più abbondanti o più leggeri, o che si presentano a intervalli diversi dal solito. Questa transizione è accompagnata da una serie di sintomi che possono essere fastidiosi, come le vampate di calore, sudorazioni notturne, sbalzi d'umore, difficoltà a dormire, affaticamento, secchezza vaginale e cambiamenti nella libido.


Non tutte le donne avvertono questi disturbi con la stessa intensità; per alcune sono lievi, per altre possono essere debilitanti. È importante discutere con il proprio medico per valutare se una terapia ormonale sostitutiva (TOS) possa essere necessaria. La TOS può essere indicata per le donne che hanno sintomi particolarmente gravi, come vampate di calore frequenti o difficoltà a dormire, oppure per ridurre i rischi associati alla perdita di densità ossea e all'osteoporosi. Tuttavia, non tutte possono o vogliono optare per la terapia ormonale a causa di controindicazioni o preferenze personali.


Quando la TOS non è necessaria o non viene scelta, esistono diverse alternative che possono aiutare a gestire i sintomi della perimenopausa. Rimedi naturali come l’esercizio fisico regolare, tecniche di rilassamento e meditazione, l'uso di integratori a base di erbe come la soia o il trifoglio rosso (ricchi di fitoestrogeni) possono fornire sollievo. Inoltre, alcuni farmaci non ormonali, come gli antidepressivi a basso dosaggio, possono ridurre le vampate di calore.


Anche l'alimentazione può avere un impatto positivo. È utile seguire una dieta equilibrata e ricca di calcio e vitamina D per supportare la salute delle ossa. Consumare alimenti integrali, frutta, verdura e proteine magre aiuta a mantenere stabili i livelli di energia e bilanciare i cambiamenti ormonali. Evitare alimenti troppo grassi, zuccherati o altamente elaborati, così come ridurre il consumo di caffeina e alcol, può contribuire a ridurre sintomi come l'irritabilità e il nervosismo.

 
 
 

Comments


bottom of page